drcastellana-logo vettoriale-pittogramma-otorinolaringoiatra-fabriano-medico-ospedale-orrecchie-naso-gola
Dott. Castellana Giuseppe
Partita IVA: 02947290348
 

facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok
Credit
FSC di Claudio Starnone

Chi Sono  

cap_5008.jpeg

OTORINO LARINGOIATRA

Attualmente dirigente medico presso l'Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Engles Profili di Fabriano (AN)

 

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2015 presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 2020 presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Nel 2019 stage presso l'Institut Universitaire de la Face et du Cou di Nizza dove ho migliorato la mia esperienza nell'oncologia del testa-collo e della chirurgia ricostruttiva.

 

Nel 2022 ho conseguito il titolo di "Esperto in disturbi respiratori del sonno" che mi ha permesso di dedicarmi in maniera più approfondita alla diagnosi e trattamento di questi disturbi nell'adulto e nel bambino. Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChF) e dell'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC)

 

Di quali patologie mi occupo: patologie del naso e dei seni paranasali, poliposi nasale, disturbi del sonno dell'adulto e del bambino, compresa la refertazione di poligrafie notturne per la diagnosi delle apnee del sonno, patologia maligna e benigna del distretto testa-collo (faringe, laringe, corde vocali, ghiandole salivari e cavo orale), patologie acute e croniche dell'orecchio esterno e medio, acufene, sordità, disturbi vertiginosi (tramite eventuali manovre liberatorie).

 

Quali interventi chirurgici eseguo: correzione funzionale del setto nasale, chirurgia endoscopica dei seni paranasali per poliposi nasale, adenotonsillectomia nel bambino, chirurgia del russamento (faringoplastica), microlaringoscopia per patologia della laringe e delle corde vocali, miringoplastica (riparazione del timpano perforato); in equipe svolgo anche chirurgia del collo e del distretto faringo-laringeo per tumori della laringe, faringe, cavo orale e ghiandole salivari.

 

Relatore a diversi congressi e seminari a livello nazionale, collaboratore in due pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

Revisore per riviste scientifiche internazionali.

RELAZIONE CON IL PAZIENTE

La relazione con il paziente è fondamentale per un percorso diagnostico-terapeutico efficace, in cui ogni step, dalla diagnosi alle cure, siano esse mediche o chirurgiche, deve essere condiviso o intrapreso con consapevolezza, conoscendo i pro e i contro di ogni decisione. Questo è vero soprattutto per quelle patologie funzionali che impattano in maniera significativa la qualità della vita, pertanto qualsiasi trattamento deve guardare i possibili benefici ma anche i rischi: ogni scelta viene eseguita sempre nell'interesse del paziente, tenendo conto anche delle sue esigenze.