drcastellana-logo vettoriale-pittogramma-otorinolaringoiatra-fabriano-medico-ospedale-orrecchie-naso-gola
Dott. Castellana Giuseppe
Partita IVA: 02947290348
 

facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok
Credit
FSC di Claudio Starnone

Disturbi dell'udito

Sordità
La sordità é una condizione che può colpire tutte le età e con diversi livelli di severità. La prevalenza della sordità neurosensoriale (ovvero dovuta ad una degenerazione delle cellule dell’orecchio interno o del nervo uditivo) tende ad aumentare con l’avanzare dell’età; esistono tuttavia forme congenite di ipoacusia del bambino e forme giovanili che richiedono altrettanta attenzione.
Un’attenta valutazione del grado di ipoacusia tramite un esame audiometrico tonale, vocale e un counseling adeguato permette di procedere ad una riabilitazione uditiva ottimale; mentre le forme di ipoacusia lieve e moderata possono essere trattate con una protesizzazione acustiche, nelle forme severe e soprattutto profonde l’impianto cocleare può essere più indicato.

 

 

 

 

 

 

 

Acufene
Non è altro che un sintomo caratterizzato da una stimolazione uditiva in assenza di uno stimolo sonoro esterno. La percezione dell’acufene può variare ed essere lieve fino a casi in cui è estremamente importante con un impatto significativo sulla qualità di vita. La valutazione otorinolaringoiatrica si incentra sull’analisi delle caratteristiche e sulla tipologia di acufene anche tramite un esame audiometrico tonale; é fondamentale quindi escludere le cause più frequenti di acufene per poi procedere ad una gestione ottimale del sintomo.

 

 

 

 

Ipoacusia improvvisa
Una perdita improvvisa dell’udito può avere molteplici cause e rappresenta un evento che può mettere apprensione per l’insorgenza acuta soprattutto nel paziente giovane. Una corretta diagnosi tramite un’otoscopia e un esame audiometrico, assieme all’inizio tempestivo della terapia migliorano le chances di recupero uditivo. Sarà poi fondamentale ricercare le possibili cause tramite accertamenti come potenziali evocati uditivi, imaging radiologico ed eventuali esami ematici.

sordità-occulta-scaled.jpeg
bambolina-acufene_ed