
Ipertrofia adenotonsillare
Le tonsille e le adenoidi sono strutture linfatiche con funzione immunitaria che fanno parte dell’anello del Waldayer. Sono importanti nei primi anni di vita in quanto contribuiscono alla produzione di anticorpi mucosali come le IgA e innescano la risposta immunitaria tramite il riconoscimento dei microrganismi. Essendo fortemente stimolati, nei bambini tonsille e adenoidi sono spesso ipertrofiche e possono portare ad ostruzione nasale, russamento notturno e apnee. Inoltre, nei pazienti che soffrono di tonsilliti ricorrenti, le tonsille perdono la loro funzione. In caso di frequenti tonsilliti o sintomi nasali persistenti, può essere indicato l’intervento chirurgico.
Apnee del sonno del bambino
I disturbi respiratori del sonno pediatrici comprendono il russamento e le apnee notturne; queste ultime sono delle pause respiratorie durante il sonno dovute ad una ostruzione delle alte vie aeree con conseguente temporanea diminuzione di livelli di ossigeno nel sangue. I bambini con disturbi del sonno possono presentare irritabilità e scarsa attenzione, difficoltà nell’apprendimento; tali sintomi richiedono un esame del sonno quale una pulsossimetria notturno o un monitoraggio cardiorespiratorio notturno per fare diagnosi. Nella maggior parte dei casi, l’ipertrofia adenotonsillare è la causa dei sintomi respiratori, ma anche altre condizioni come sovrappeso o dismorfismi craniofacciali possono contribuire allo sviluppo di tale condizione.
Otite media
L’otite media acuta è una condizione non infrequente nei bambini a causa di fattori anatomici e immunitari. In caso di episodi ricorrenti è importante indagare fattori predisponenti quali possono essere un’ipertrofia adenoidea o condizioni allergiche. Inoltre, in alcuni casi è possibile la persistenza di muco nell’orecchio medio che provoca una diminuzione uditiva (ipoacusia di trasmissione); tale condizione necessita di inquadramento diagnostico e terapia adeguata. Nei casi refrattari è possibile eseguire un intervento di miringocentesi (incisione del timpano per aspirare le secrezioni) e posizionamento di un drenaggio transtimpanico.